113 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!L’ESPOSIZIONE CREATIVALUISEI MINIMINIMUSCUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 454

Chi dopo Sinwar?

Il 16 ottobre 2024 un'unità di fanteria riservista delle IDF ha ucciso il leader politico e militare di Hamas, Yahya Sinwar, l'uomo più ricercato del Medio Oriente. La sua esistenza, improntata a una strenua lotta irrazionale contro Israele a costo di qualunque vita umana, si è conclusa in maniera quasi sorprendente. Ma ora cosa accadrà? Chi prenderà il suo posto? Quale fazione prevarrà, quella guerrafondaia guidata dal fratello minore Mohammed o quella diplomatica dell'ex leader Meshal? E quali prospettive ci sono per l'intero Medio Oriente, in fiamme ormai da ... continua

L'ultimo imperatore della Cina: Pu Yi

Sovrano autentico, ostaggio di riguardo, vuoto simulacro di un passato ingombrante o pedina nelle mani altrui? Quando si affronta la figura storica di Aisin Gioro Pu Yi è difficile dipanare le diverse anime del personaggio. Insediato poco più che infante sul trono di un Celeste Impero ormai a pezzi, cresciuto come prigioniero d'alto rango nella Città Proibita, la vita di Pu Yi conobbe una svolta con la sua fuga a Tientsin affidando la propria famiglia alla delegazione giapponese. I nipponici lo sfruttarono come imperatore di uno stato fantoccio, il Manciukuò, dove ... continua

La lobby nera: Odessa e Hiag

Il 10 agosto 1944 una riunione di gerarchi nazisti, esponenti dell'economia del Reich e membri dei dipartimenti delle SS vara la più grande operazione di migrazione clandestina di criminali di guerra. Con i fondi accumulati durante il conflitto, gli imprenditori finanziano l'espatrio dei peggiori massacratori e la fondazione all'estero di aziende che continuino ad arricchire sia le SS che gli stessi industriali. Poco dopo la fine della guerra le due reti, l'ODESSA per l'espatrio e lo HIAG per il lobbismo interno alla Germania, iniziano a condizionare la Storia: ... continua

Cina, Corea e Vietnam: La teoria dell'effetto domino

Preconizzata dal politologo Nicholas John Spykman, la teoria del cosiddetto "Effetto Domino" ha dominato a più riprese la scena internazionale e le scelte di intervento politico e militare degli Stati Uniti. Partendo dalla vittoria di Mao nella guerra civile cinese e dal deflagrare della guerra di Corea, la teoria del domino ha visto il proprio acme nel Sudest asiatico, segnatamente in Vietnam. Ma ha avuto un esito pratico anche negli sviluppi dello smantellamento dell'impero coloniale portoghese, dalle crisi in Dahomey e a Goa in avanti. E successivamente tanto ... continua

La tragica fine della nave Benedetto Brin

Il 27 settembre 1915 il porto e la città di Brindisi sono scossi da un'immane esplosione. A saltare in aria è una corazzata policalibro ancorata in rada, la "Benedetto Brin", che in meno di un'ora affonda portando con sé oltre metà dell'equipaggio. Sulle dinamiche della tragedia si dibatterà per anni, tra la tesi di un accidentale impatto con una mina sino alla teoria del complotto riguardante il presunto sabotaggio da parte di spie austriache o di traditori italiani al soldo di Vienna. La triste realtà verrà a galla solo molti anni dopo con una tragica ... continua

Morte di un presidente

14 settembre 1982, un politico sta tenendo l'ultimo discorso davanti alla platea del suo partito: poche settimane prima è stato eletto alla presidenza della Repubblica del Libano e attende solo l'insediamento ufficiale per attuare un programma ambizioso. Bashir Gemayel, figlio del fondatore del Kataeb' Pierre, intende liquidare i palestinesi, allearsi con gli israeliani per scacciare i siriani dal suo Paese e infine regolare i conti una volta per tutte con l'antico nemico Jumblatt. Stratega formidabile, comandante militare spietato, ha già calcolato tutto. Meno una ... continua

guerra & propaganda - con ‪@GENS_Italia‬

Una chiaccherata informale nel nostro bar virtuale con ospiti sempre diversi. Ospite della puntata: ‪@GENS_Italia‬

La guida suprema dell'Iran

Nell'Iran pre-rivoluzionario circolavano molte audiocassette. Il contenuto però non era musicale: erano sermoni e discorsi di un predicatore che invitava il popolo a "svegliarsi", ribellandosi allo Scià. Quella voce apparteneva a un anziano ayatollah che nel 1963 aveva osato sfidare il potere imperiale e la Rivoluzione Bianca. Esiliato dal suo Paese, Ruhollah Khomeini aveva continuato a diffondere le sue prediche religiose incitando gli iraniani a rovesciare il governo dello Scià che, a suo dire, era ormai servo degli americani. Dopo la fuga dell'imperatore, ... continua

45 milioni di antifascisti: Il voltafaccia di una nazione

«In Italia sino al 25 luglio c'erano 45 milioni di fascisti; dal giorno dopo, 45 milioni di antifascisti. Ma non mi risulta che l'Italia abbia 90 milioni di abitanti» la riflessione, attribuita a Winston Churchill, è in realtà una provocazione sulla natura a volte opportunista di moltissimi italiani che, nel Ventennio, anteposero la carriera e gli interessi personali alle reali ideologie. Lo storico Gianni Oliva in un suo recente libro si spinge oltre, riscoprendo storie inquietanti di ex fascisti che fecero carriera prima nel regime e poi nella Repubblica: figure ... continua

Le conferenze di pace che prepararono la guerra

La lezione odierna verte sul lato più pericoloso delle conferenze di pace. Versailles (1919), Washington (1921-22) e Monaco (1938) dovevano creare un mondo più giusto, più pacifico e con nuovi equilibri. Alla fine, ogni conferenza pose più o meno involontariamente le basi per nuovi conflitti. A Versailles, le necessità francesi di risanare la nazione dilaniata dai danni inflitti dall'esercito imperiale tedesco sfociarono in umilianti condizioni a carico della Germania sconfitta, agevolando l'opera degli agitatori come Hitler. A Washington, la necessità di ... continua